Asiago
QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE, AI SENSI DELL’ART. 30 COMMA 1 DEL DECRETO
LEGISLATIVO DEL 30 MARZO 2001, N. 165, INTENDE VALUTARE LA MOBILITÀ VOLONTARIA IN
ENTRATA DI DIPENDENTI IN SERVIZIO PRESSO ALTRI ENTI LOCALI CHE FACCIANO DOMANDA DI
TRASFERIMENTO E SIANO INQUADRATI COME AGENTE DI POLIZIA LOCALE, AREA ISTRUTTORI, A
TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.
1. REQUISITI
I requisiti e le competenze professionali richiesti per l’attuazione della presente mobilità volontaria sono:
* essere dipendente a tempo pieno ed indeterminato, con qualifica corrispondente al posto da ricoprire in servizio, presso un ente locale in considerazione dell’attività specifica svolta dalla Polizia Locale come prevista dalla L. 65/86;
* possesso del diploma di scuola secondaria superiore in linea con il profilo richiesto che consenta l’accesso a corso universitario di laurea;
* possesso di patente di categoria B;
Ulteriori condizioni:
* non aver procedimenti disciplinari in corso;
* non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro II del codice penale;
* non avere impedimenti derivanti da norma di legge o regolamento, ovvero da scelte personali, che limitino il porto d’arma e l’uso dell’arma;
* idoneità psico-fisica all’impiego, assoluta ed incondizionata (senza prescrizioni), allo svolgimento delle mansioni specifiche, cui il lavoratore è destinato.
Tutti i requisiti dovranno essere posseduti, pena esclusione, alla data di scadenza del presente avviso.
2. MODALITÀ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione alla procedura di mobilità dovranno essere redatte e inviate esclusivamente in modalità telematica per il tramite della piattaforma InPA, raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione del candidato sullo stesso portale.
L’accesso alla piattaforma avviene, secondo quanto previsto all'art. 64, commi 2-quater e 2-nonies, del D.Lgs. 82/2005 e s. m. i., indifferentemente tramite:
* SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale;
* CIE - Carta d’Identità Elettronica;
* CNS - Carta Nazionale dei Servizi;
* eIDAS - Identità Digitale Europea -electronic IDentification Authentication and Signature.
All’atto della registrazione, l’interessato potrà, nelle sezioni specifiche della domanda telematica, inserire le proprie informazioni curriculari ed inviare la propria candidatura, completa di tutte le generalità anagrafiche necessarie, indicando obbligatoriamente un indirizzo PEC, email ed un recapito telefonico.
Verranno prese in considerazione solo le domande di partecipazione concluse e inviate; a tal fine, dopo aver inserito tutti i dati richiesti e completato tutte le sezioni, è necessario inviare la domanda mediante l’opzione Conferma e Invia della sezione Verifica e Invio.
È esclusa ogni altra forma di presentazione e trasmissione e pertanto, eventuali domande pervenute con altre modalità e/o non contenenti le indicazioni richieste, ovvero quelle presentate oltre il termine previsto, non saranno prese in considerazione.
Al completamento dell'iscrizione, la procedura telematica invierà, all’indirizzo email indicato, il riepilogo della domanda sottoscritta in formato pdf, valevole come ricevuta di iscrizione, contenente un codice candidatura alfanumerico, riconducibile esclusivamente al candidato; la data di presentazione online della domanda risulta, in questo modo, certificata dalla piattaforma stessa.
La procedura telematica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione del presente avviso sulla piattaforma inPA e verrà automaticamente disattivata allo scadere del trentesimo giorno di pubblicazione (termine ultimo).
Ai fini della partecipazione alla selezione, in caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d'effetto.
Per le richieste di assistenza di tipo informatico legate alla domanda di partecipazione i candidati devono utilizzare, esclusivamente e previa lettura delle eventuali FAQ, l’apposito form di assistenza presente sulla piattaforma inPA.
In caso di dichiarazioni mendaci, si procederà con provvedimento motivato all’esclusione del dipendente secondo quanto previsto dall’art. 76 del d.P.R. n. 445/2000.
3. MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLA SELEZIONE
La verifica del possesso dei requisiti dei candidati sarà effettuata a cura del servizio del Personale, verifica che si concluderà con una determinazione da parte del Responsabile del servizio Personale dei candidati ammessi e non ammessi alla selezione.
L’Amministrazione sottoporrà i candidati alla mobilità dall’esterno ad un colloquio a cura del Segretario Generale, eventualmente di concerto con il Responsabile del settore di destinazione o altro Responsabile di Posizione Organizzativa oppure altro dipendente esperto nella materia.
La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri di massima, da valutarsi globalmente secondo il seguente ordine decrescente di priorità:
I. esiti del colloquio;
II. servizio prestato nel settore/servizio corrispondente al posto da coprire;
III. curriculum formativo-professionale del candidato;
IV. eventuali provvedimenti disciplinari inflitti al soggetto nel biennio precedente la data di pubblicizzazione del bando di mobilità;
V. motivazioni della richiesta di trasferimento.
L’ora ed il giorno del colloquio saranno indicati in un momento successivo, attraverso la pubblicazione di notizia sul sito istituzionale www.comune.asiago.vi.it nonché all’albo pretorio online; tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Per aver accesso al luogo delle prove i candidati dovranno esibire un documento di riconoscimento idoneo e rispettare tutte le disposizioni che si rendessero eventualmente necessarie e previste da normative e che verranno comunicate ai candidati.
4. VALUTAZIONE
La valutazione dei candidati consisterà in un colloquio finalizzato alla valutazione dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire. Sono disponibili al massimo 30 punti per valutare il colloquio e lo stesso si riterrà superato con un punteggio di almeno 21/30.
Il colloquio sarà valutato sulla base dei seguenti elementi di valutazione, per i relativi punteggi (massimi):
a) 5 punti per la preparazione specifica (desumibile dal curriculum e approfondita nel corso del colloquio stesso);
b) 8 punti per il grado di autonomia nell'esecuzione del lavoro;
c) 12 punti per le conoscenze delle tecniche lavorative e/o di procedure predeterminate necessarie all'esecuzione delle mansioni da svolgere;
d) 5 punti per la capacità di individuare soluzioni anche di tipo innovativo rispetto all'attività svolta.
La somma del punteggio attribuito determina l'ordine di graduatoria.
Costituirà titolo preferenziale, anche se non determinante, la conoscenza di procedure ed esperienze lavorative riconducibili al servizio Vigilanza.
5. GRADUATORIA FINALE ED ASSUNZIONI IN SERVIZIO
Il presente avviso non vincola in alcun modo l’Amministrazione Comunale all’assunzione del personale mediante questa procedura.
L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare, in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, il presente avviso di mobilità, in qualsiasi momento o qualora sussistano ragioni di interesse pubblico o legate al mutamento degli obiettivi della stessa.
Qualora l’Ente di provenienza, ai sensi del Decreto Legge 9 giugno 2021, n. 80 recante Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia, ritenesse necessario il rilascio al nullaosta al trasferimento, la presente mobilità volontaria sarà necessariamente subordinata a quest’ultimo provvedimento che dovrà essere acquisito e quindi prodotto dal vincitore, nei tempi comunicati per la presa in servizio, richiesti e dovuti alle esigenze operative dell’amministrazione comunale di Asiago, pena l’automatica esclusione dalla graduatoria.
L’assunzione avrà decorrenza entro il 31/12/2023, fatta salva la facoltà, da parte dell’Ente di provenienza, di richiedere l’eventuale differimento di massimo sessanta giorni, previsto dal succitato Decreto Legge 9 giugno 2021, n. 80.
In caso di diniego da parte dell'Amministrazione di provenienza e/o di tempistiche per il consenso non compatibili con le esigenze organizzative di questo Comune, come pure di rinuncia al trasferimento da parte del primo idoneo utile, l'Ente si riserva la facoltà di procedere alla scorrimento della graduatoria anche nell’eventualità in cui il candidato assunto, a seguito di ristrutturazioni organiche, sia trasferito in altra unità operativa e si rendesse pertanto necessaria un’ulteriore assunzione.
L'Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge n. 125/91.
6. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
Conformemente alle disposizioni dell’art. 13 e art. 14 del Regolamento 2016/679/UE-GDPR, in relazione ai dati personali trattati da parte dell’Ente, per la gestione della presente procedura, si informa che:
* Titolare del trattamento è la Città di Asiago;
* Responsabile della Protezione dei Dati Personali è il Sig. Eric Finco ( eric.finco@pec.it );
* i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ente per le finalità di gestione dell’avviso in argomento e dell’eventuale assunzione in servizio, nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza ivi previsti;
* il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei candidati.
* il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al presente avviso, pena l’esclusione dallo stesso e altresì per la valutazione dei titoli di merito, di preferenze, di precedenza;
* il presente avviso, ogni altra comunicazione successiva e le risultanze della procedura selettiva verranno pubblicate sul sito internet istituzionale dell’Ente all’Albo Pretorio Online ed alla sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso” dove vi rimarranno per almeno trenta giorni;
* le informazioni in possesso potranno essere comunicate ai soggetti titolari del diritto di visione e rilascio di copie dei documenti amministrativi, secondo le modalità previste dalla normativa nazionale.
7. NORME DI RINVIO E FINALI.
In ottemperanza a quanto previsto all’art. 8 della Legge del 8 agosto 1990, n. 241, si comunica che il responsabile del procedimento è il dott. Stefano Costantini, titolare della Posizione Organizzativa n. 3 - Servizi amministrativi finanziari e informatici.
L’Amministrazione Comunale ha già provveduto alla comunicazione in materia di gestione del personale in disponibilità e di mobilità del personale di cui agli articoli 34 e 34- bis del Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165; l’espletamento della selezione viene pertanto subordinato all’assenza / mancata assegnazione di personale in disponibilità iscritto negli appositi elenchi, avente i requisiti richiesti.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa rinvio ai vigenti regolamenti del Comune di Asiago, nonché alle vigenti disposizioni normative di riferimento.
Area geografica:
Veneto
Valutazione:
Per colloquio
Data apertura candidature:
20 Ott 2023 0:00
Data chiusura invio candidature:
20 Nov 2023 22:59
Numero di posti:
1
Ente di riferimento:
Comune di Asiago
Link al sito della PA:
https://www.comune.asiago.vi.it/
Bando/Avviso e Allegati:
AVVISO DI MOBILITA' AGENTE DI P.L. - AREA I. - PO2_signed.pdf
-
Scadenza: 08 gennaio 2008
Cons. NE Vicentino (8 posti Agenti di Polizia locale)
-
Scadenza: 03 aprile 2025
Unione Dei Comuni di Caldogno Costabisara e Isola Vicentina (1 posto Agente di P.L.)
-
Scadenza: 08 gennaio 2025
Consorzio di P.L. Alto Vicentino (1 posto Comandante)
-
Scadenza: 07 novembre 2024
Montecchio Maggiore (1 posto Istruttore di vigilanza)
-
Scadenza: 18 settembre 2024
Roana (1 posto Agente polizia locale)